L’utilizzo degli oli di origine vegetale nella dieta favorisce l’apporto di diversi macro e micronutrienti, in particolare le vitamine, che svolgono per lo più un’azione antiossidante ed antiinfiammatoria, ed i grassi monoinsaturi e polinsaturi che svolgono una funzione importante nella riduzione del colesterolo “cattivo” (LDL) e quindi nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Sebbene molti oli vegetali si possono consumare anche come condimento a crudo o come ingrediente nella preparazione di svariati alimenti, tuttavia non è sempre possibile consumarli nella dieta quotidiana. In questi casi è quindi importante assumerli come supplemento sotto forma di integratori alimentari in perle.
Attualmente gli oli vegetali disponibili sotto forma di integratori alimentari sono:
- Olio di semi di lino
- Olio di mandorle dolci
- Olio di nocciole
- Olio di riso
Per quanto concerne l’olio extra vergine di oliva, dal momento che l’Italia è un importante produttore e consumatore, non esiste attualmente un mercato di integratori alimentari a base di questo olio. Non sono da trascurare le proprietà benefiche che l’olio extra vergine di oliva ha: è ricco di vitamina E, carotenoidi, polifenoli ed acido oleico, quest’ultimo importante nel regolarizzare i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) e la pressione arteriosa. Facilita anche la funzione gastrica e favorisce l’assorbimento delle vitamine liposolubili A, D, E e K.